Marcello Scalas realizza allestimenti scenici, complementi d’arredo, decorazioni utilizzando
principalmente materiali di recupero.
Destruttura e ricostruisce, ricrea
ambienti emotivamente coinvolgenti. Non cerca la bellezza, ma la relazione dinamica
tra le cose a partire da una relazione empatica con le persone.
Come per il suo lavoro artistico, anche l’approccio al design
è caratterizzato dal nomadismo dei linguaggi .
Non è nella realizzazione dell’opera oggettuale che si completa il suo lavoro, ma in una continua ricerca di significato, che trova nell’ elemento narrativo il centro propulsore
di ogni sua azione.
Anche quando si tratta di una lampada realizzata con teiere
di porcellana o tavolini rifiniti con pennini degli anni Trenta, il fine non è la
bellezza dell’oggetto. La lampada si può chiamare “Ieri c’era poca luce” e i tavolini
“Calvino”, lo spettatore è sempre portato ad immaginare attraverso le immagini
stesse, a fantasticare, a trovare senso tra le parole nascoste dentro gli oggetti.
A.R.C. Quali sono i primi lavori che hai
realizzato utilizzando materiali di recupero?
![]() |
Five O'clock |
M.S. Tra i
primi lavori c’erano delle lampade e
delle sedie.
Posso dire che ho sperimentato di più con le lampade,
perchè quando hai a disposizione diversi elementi da comporre, come vecchi
lampadari, vecchi oggetti che puoi assemblare a piacimento, i risultati finali
sono i più svariati. Sin dall’inizio sono partito dal presupposto di utilizzare
le cose come se fossero parole e ricomporle in forma di
lampade, tavolini o mobiletti.
Mi sono reso conto che la maggior parte della mia
produzione legata alla decorazione e al design ha una forte componente
sentimentale. In questi oggetti c’è una narrazione di fondo, molto importante. Nei miei primi lavori artistici i “bianco su bianco”,
dove erano fondamentali le parole o nella produzione dei teatrini, che sono dei
trittici in legno -realizzati soprattutto per le camerette dei bambini- dentro i
quali scrivevo una filastrocca, l’elemento narrativo era molto forte ed è rimasto anche quando ho utilizzato materiale di recupero,
per realizzare lampade o mobili.
![]() |
Calvino, particolare |
A.R.C. Racconti sempre una storia?
M.S. Sì,
mi rendo conto che il mio modo di fare design potrebbe risultare, a chi
progetta nell’industria, diciamo così, un po’ come se fosse la prima fase della
creazione. C’è prima una parte molto istintiva, quella progettuale arriva
sempre dopo, però quella istintiva, più sentimentale, più narrativa è quella che, anche ripulendo di molto l’oggetto, rimane
sempre in maniera dominante.
A.R.C. A
proposito di storie e racconti, parlami dei tavolini che si chiamano “Calvino”.
Qui è chiaro il riferimento allo scrittore. Come sono nati questi oggetti?
M.S. “Calvino” sono due elementi ovali,
semplicissimi, con una citazione dalle “Lezioni
americane”, il capitolo sulla leggerezza.
Erano gli anni Ottanta ma già si prevedeva che con i software tutto sarebbe
diventato più aereo, leggero. Le frange sono realizzate con dei pennini degli
anni Trenta. Il riferimento alla scrittura è evidente.
![]() |
Volafitta |
Fanno parte di un allestimento, non sono oggetti a se
stanti, entreranno in comunicazione con quello che avranno attorno. Al momento
è solo un’idea dei committenti, ma lo spazio in cui sono intervenuto andrà a
contenere delle librerie, delle librerie estremamente moderne, dove l’elemento
libro dominerà. L’immagine barocca delle librerie cariche di libri tutti
diversi, colorati, decorati è bilanciato dall’elemento ovale dei tavolini e
dalla parola scritta.
M.S. Il nome è anche un piccolo racconto. Per esempio, ho fatto
una lampada che si chiama “Ieri c’era poca luce”, come se l’arrivo della luce
fosse collegato direttamente ed esclusivamente all’acquisto della lampada, da me realizzata.
Alcuni dei miei complementi d’arredo, come le “Volafitte”, ad esempio, che sono delle silhouette in legno, non sempre hanno
una funzione, non sono veramente utili, sono molto romantiche, molto narrative,
sono più elementi d’atmosfera. L’oggetto in sè serve per creare un’atmosfera,
per aggiungere qualche cosa all’ambiente. Faccio spesso riferimento a figure
radicate nell’immaginario, come ai messaggini inseriti nelle lampade. Una
storia che aspetta di essere letta.
![]() |
Frangisca e Zampilla, Zerozero |
A.R.C. Hai
ribaltato tutto il sistema della funzionalità dell’oggetto, privilegiando
l’aspetto affettivo ed emotivo.
M.S. Sì,
perchè l’uomo contemporaneo si muove dentro una marea di immagini e oggetti,
l’idea di immetterne degli altri in circolazione, secondo me, non ha senso. Tutto
pare essere necessario. Sovra produciamo.
L’uomo contemporaneo, rispetto ai suoi antenati, ha
il compito di scegliere quali immagini portare con sé nel suo percorso di vita,
nella sua casa, non si può prescindere dall’aspetto emotivo, affettivo.
A.R.C. Com’è
il rapporto con le persone che acquistano i tuoi complementi d’arredo. In che
relazione si mette con l’oggetto? Chi li compra?
![]() |
Tapop |
M.S. Chi compra
degli oggetti da me ha necessità di trovare qualcosa che manca. Attraverso un
oggetto aggiunge qualcosa alla vita. E’ come una scenografia teatrale. Lo
spazio crea delle relazioni dinamiche tra le cose, crea racconto ed emozioni.
A.R.C. Quindi
non costruisci soltanto, intervieni anche nello spazio, nel quale questi
oggetti vengono inseriti?
M.S. Sì,
ed è questo che mi interessa. Incontrare persone che mi ospitano nel loro
ambiente ed intervenire nel modo opposto a quello che farebbe un arredatore,
che lavora su un progetto. Io non lavoro sul progetto, che viene in un secondo
momento, lavoro sull’atmosfera della
casa e su quello che mi raccontano le persone. Non avrebbe senso inserire un
oggetto estraneo affettivamente.
E’ sempre una questione di pelle. Il mio lavoro parte
sempre dalla superficie per arrivare all’interno. Non mi interessa che rimanga
un oggetto esclusivamente grazioso, la cui bellezza non vada al di là della pelle,
della sua superficie.
![]() |
Tapop, particolare |
A.R.C. Mi ha
colpito che anche quando intervieni in spazi pubblici o esercizi commerciali
agisci come nelle case private. L’elemento sentimentale, emotivo e la
narrazione rimangono sempre dominanti.
Mi viene in mente un negozio da parrucchiere, che hai allestito qualche tempo
fa.
M.S. In
quel caso ci sono state delle trasformazioni e dei cambiamenti. Mi dissero che
avrebbero voluto all’interno del locale uno spazio dedicato ai libri, poi non
venne realizzato, ma a me colpì molto, quindi tenni l’elemento narrativo e
l’uso delle parole.
La cosa interessante è che il negozio si chiama “Zerozero”,
la titolare usa prodotti non testati su animali.
![]() |
Zerozero |
E’ orientata verso un utilizzo razionale delle risorse, infatti, i complementi d’arredo
sono stati realizzati con i vecchi mobili appartenuti alla famiglia, a madri,
zie, nonne. Io li ho modificati, riadattati, ho costruito una nuova storia,
tutta da leggere.
Chi fa design di recupero, ha l’opportunità di
risparmiare, di non sprecare risorse, dal momento che alcuni committenti si
trovano in casa elementi che potrebbero essere utilizzati per
quell’allestimento specifico.
Io parto da quelli. Realizzo prodotti che hanno avuto
già una vita e in un modo o nell’altro la raccontano.
E’ come cambiare un cappotto, la persona che l’
indossa rimane la stessa.
A.R.C.
Dove trovare
Marcello Scalas:
http://www.saatchiart.com/scalamarecielo
Articoli correlati:
Marcello Scalas , intervista, La superficie e lo spazio
Marcello Scalas, intervista. Tematiche ambientali
Pixel of Identities, mostra
CONTEMPORANEAMENTE, 10 Giornata del Contemporaneo, 2014
Bassa tensione - trilogia: Realmente - qualcuno c'è stato, qualcuno l'ha visto
Articoli correlati:
Marcello Scalas , intervista, La superficie e lo spazio
Marcello Scalas, intervista. Tematiche ambientali
Pixel of Identities, mostra
CONTEMPORANEAMENTE, 10 Giornata del Contemporaneo, 2014
Bassa tensione - trilogia: Realmente - qualcuno c'è stato, qualcuno l'ha visto
Nessun commento:
Posta un commento